Vita di Galileo

Pubblicato il Pubblicato in Archivio

Una fra le più importanti opere per capire a pieno la cultura del XX secolo. L’opera ripercorre tutta la vita del grande scienziato pisano, dall’invenzione del cannocchiale, alla scoperta dei satelliti di Giove, dal processo istituito dal Sant’Uffizio, fino al suo atto di abiura con gli ultimi anni della vecchiaia.

Risvegli

Pubblicato il Pubblicato in Archivio

Alla fine del milleottocento Wedekind inventa l’adolescenza. Prima esistevano i bambini. Appena iniziava lo sviluppo eri pronto per andare a lavorare nei campi o in fabbrica. Spesso e volentieri la famiglia ti aveva combinato il matrimonio. Ti riproducevi ed era bellechefatta. Poi migliorarono le condizioni produttive, le pestilenze vennero debellate, si allungò l’aspettativa di vita. Poco più di cento anni fa Wedekind è uno dei primi ad accorgersi della mutazione e scrive RISVEGLIO DI PRIMAVERA.

La storia di Romeo e Giulietta

Pubblicato il Pubblicato in Archivio Teatro Ragazzi

Da William Shakespeare interpreti e regia CHIARA BENEDETTI, GIUSEPPE AMATO, RICCARDO BELLANDIscene e costumi FEDERICA RIGON Parlare d’amore nel ventunesimo secolo, nell’epoca della comunicazione virtuale, del consumo veloce di ogni cosa e quindi anche dei sentimenti che si divorano e digeriscono come fossero cibi in un fast-food, pare fuori luogo. Farlo raccontando l’eterna storia dei […]

Oplà

Pubblicato il Pubblicato in Archivio Teatro Ragazzi

Di SOLEDAD RIVAS e KLAUS SACCARDOcon KLAUS SACCARDO e CINZIA SCOTTONvideo scenografie illustrate da SAUL DARÙsceografie di ANDREA COPPIproduzione Teatro Carta, Aria Teatro Progetto realizzato con il contributo finanziario della Fondazione Caritro – Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Oplà è un percorso di ricerca dedicato all’infanzia, mirato all’incontro fra il mondo dell’illustrazione ed […]

Siamo tutti sulla stessa Arca

Pubblicato il Pubblicato in Teatro ragazzi

Liberamente ispirato a L’arca parte alle otto di U. Hubdi e con ANDREAPIETRO ANSELMI e KLAUS SACCARDOcostumi di NADIA SIMEONOVAproduzione Compagnia dei somari, ariaTeatro e Teatro delle Garberie Progetto realizzato con il sostegno della Fondazione Caritro Siamo tutti sulla stessa Arca affronta il tema di Dio e della sua esistenza, in uno spettacolo divertente e […]

La storia del lupo Lulù

Pubblicato il Pubblicato in Teatro ragazzi

Drammaturgia KLAUS SACCARDO regia POYRAZ TURKAYcon KLAUS SACCARDO e ANDREAPIETRO ANSELMIcostumi GIACOMO SEGAscenografie NADEZDHA SIMEONOVA e STUDIO QUADRILUMIfoto ROCCO SERAFINIproduzione Compagnia dei Somari, ariaTeatro   La storia del lupo Lulù è uno spettacolo divertente e profondo per parlare di mondi diversi che si incontrano, della difficile missione di crescere e di conoscersi, di accettare l’altro. […]

I.A. Nessuno mi ama off-line

Pubblicato il Pubblicato in Teatro ragazzi

I.A. Nessuno mi ama off-line è una riflessione sulla generazione di nativi digitali e il mondo di internet. Intende focalizzare l’attenzione su cosa si può e si deve fare perché un mezzo così portentoso nelle sue potenzialità non si trasformi in un luogo pieno di insidie.

Il piccolo clown

Pubblicato il Pubblicato in Teatro ragazzi

Di KLAUS SACCARDO, NICOLÒ SACCARDO e NATASCIA BELSITOcon KLAUS SACCARDO, NICOLÒ SACCARDOvoce fuori campo SOLEDAD RIVAS costumi GIACOMO SEGAscene STUDIO QUADRILUMI – MICHELE GIOVANAZZI e CRISTINA SCARDOVI disegno luci FEDERICA RIGONtecnico IACOPO CANDELA foto PAOLO SANDRI produzione Compagnia dei somari, ariaTeatro, Teatro delle Garberierealizzato con il sostegno di Fondazione Caritro, Comune di Pergine Valsugana Un […]

Il Maestro e Margherita

Pubblicato il Pubblicato in In evidenza, Teatro

Non è cosa da poco, in un teatro di prosa, incontrare il diavolo in persona che muove le dita e le menti degli spettatori che hanno appena pagato per assistere ad un suo spettacolo. In che luogo ci troviamo? A che spettacolo ci accingiamo ad assistere? E chi guarda chi?

Ogni istante dei nostri incontri

Pubblicato il Pubblicato in In evidenza, Teatro

liberamente tratto da “Una questione privata” di Beppe Fenoglio” regia GIUSEPPE AMATOcon GIUSEPPE AMATO, CHIARA BENEDETTI e CLAUDIA MONTIcoreografie CLAUDIA MONTIscenografia FEDERICA RIGONcostumi STUDIO A DISMISURA Ogni istante dei nostri incontri è uno studio fisico sulle tematiche della ricerca e dell’incontro con terre dimenticate ma ancora presenti; è anche il primo verso di una poesia […]