Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ariaTeatro

Formazione
e scuole

L’attenzione al mondo della scuola, ai giovani e alla formazione sono sempre stati presenti nell’agire di Ariateatro. La finzione, la trasfigurazione, l’assunzione di ruoli diversi sono caratteristiche che contribuiscono a strutturare l’identità di ogni persona: tali aspetti sono proprio gli elementi costitutivi del teatro che consentono di “mettere in scena” e di “mettersi in scena” per poter interloquire con i contenuti, spesso crudi, che la realtà restituisce. Conoscere tale linguaggio significa appropriarsi di strumenti utili per saper leggere gli accadimenti, capire ed esprimere le emozioni proprie e degli altri, orientarsi nel mondo per poi decidere dove collocarsi. L’elemento estetico del teatro è un valore aggiunto in quanto la “pedagogia del bello” accompagna la crescita civile di una società. Tali convincimenti trovano corpo in una serie di azioni che Ariateatro condivide con diversi soggetti del territorio.

Teatro per le scuole

Dall’anno scolastico 2015/2016 Ariateatro è attiva nel promuovere percorsi di avvicinamento al teatro rivolti ai bambini e ai giovani delle scuole del territorio. L’attenzione a questo mondo è sempre stata presente nell’agire dell’Associazione, convinta del valore che il teatro può assumere nell’educazione e nella formazione di bambini e ragazzi.

Corsi annuali di teatro

I corsi teatrali stimolano la fantasia e la creatività e favoriscono lo sviluppo delle proprie competenze espressive, comunicative e relazionali. Per questo ogni anno Ariateatro propone vari percorsi alla scoperta di linguaggi diversi dal quotidiano – improvvisazioni, uso espressivo della voce e del corpo, giochi teatrali – che aiutano ad aumentare l’ascolto, la consapevolezza di sé e la fiducia nel gruppo.

Card Giovani a teatro

Giovani a teatro è il progetto dedicato ai giovani fino ai 29 anni che risiedono nell’area della Comunità di Valle Alta Valsugana e agli insegnanti dei tre gradi scolastici che intendono promuovere e condividere l’esperienza del Teatro con i propri studenti, con l’obiettivo di coinvolgerli, avvicinarli, formarli attraverso gli spettacoli proposti nel cartellone di Ariateatro.
Si vuole così avviare un sistema di divulgazione dell’offerta per i giovani che sia economicamente accessibile e che rigeneri il pubblico teatrale. Il progetto intende accendere la curiosità dei giovani nei confronti del teatro, fidelizzandoli, creando momenti di socializzazione, sensibilizzandoli alle arti performative e invogliando la frequentazione e la consuetudine con l’ambiente artistico.

Controvento

Teatro e scuola in dialogo

Testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo