Vita di Galileo

Pubblicato il Pubblicato in Archivio

Una fra le più importanti opere per capire a pieno la cultura del XX secolo. L’opera ripercorre tutta la vita del grande scienziato pisano, dall’invenzione del cannocchiale, alla scoperta dei satelliti di Giove, dal processo istituito dal Sant’Uffizio, fino al suo atto di abiura con gli ultimi anni della vecchiaia.

Risvegli

Pubblicato il Pubblicato in Archivio

Alla fine del milleottocento Wedekind inventa l’adolescenza. Prima esistevano i bambini. Appena iniziava lo sviluppo eri pronto per andare a lavorare nei campi o in fabbrica. Spesso e volentieri la famiglia ti aveva combinato il matrimonio. Ti riproducevi ed era bellechefatta. Poi migliorarono le condizioni produttive, le pestilenze vennero debellate, si allungò l’aspettativa di vita. Poco più di cento anni fa Wedekind è uno dei primi ad accorgersi della mutazione e scrive RISVEGLIO DI PRIMAVERA.

Gli Emigranti

Pubblicato il Pubblicato in Archivio, In evidenza

In una città straniera due emigranti sono costretti a trascorrere la loro vita nella squallida e desolata stanza del sottoscala dove convivono.
Non viene definita la città ne lo Stato di appartenenza perché è una storia dedicata a tutti gli Emigranti che, lontani dalla propria terra di origine, cercano riscatto.
Emigranti affronta temi molto forti con una vena di umorismo e sa rendere anche le situazioni più drammatiche più leggere e ironiche.

Girotondo

Pubblicato il Pubblicato in Archivio, Teatro

di ARTUR SCHNITZLER regia GIUSEPPE AMATO con PAOLA MITRI e CHRISTIAN RENZICCHI un ringraziamento a SARA TROIANI e MATTEO FERRARI Questo girotondo è un gioco. Due attori-personaggi escono da un vecchio libro polveroso per entrare con passo gentile in dieci situazioni diverse, ma chiaramente riconoscibili o almeno familiari, perché ricordano situazioni legate alla storia del […]

Le notti bianche

Pubblicato il Pubblicato in Archivio

L’uomo delle Notti Bianche, è immerso in un mondo tra realtà e sogno,tra il regno fantastico e il cupo mondo, tuttavia questa terra delle nebbie è sì felice, ma contiene anche un bruciante veleno: esiste ancora la speranza, in questo sognare, di trovare un’anima inviata dall’eternità e destinata a lui solo. Si chiama Nasten’ka.

Narrenschiff

Pubblicato il Pubblicato in Archivio

Nel 1882 viene inaugurato il Manicomio di Pergine, una struttura emblematica che arriva ad ospitare 1800 pazienti e 1000 dipendenti. Un micro-universo grande quanto il centro storico che lo ospita, una porta verso un mondo parallelo, in cui il senso della gravità muta, il tempo si dilata, le leggi s’invertono.

Coppia aperta, quasi spalancata

Pubblicato il Pubblicato in Archivio

Se questo è uno dei testi della coppia Fo-Rame più rappresentati un motivo c’è. Non è un testo politico, non è un testo a favore del femminismo o contro il maschilismo, non è né solo comico né solo drammatico, non parla di sesso o di amore… l’elenco potrebbe continuare all’infinito perché questo testo non lo si può racchiudere in un unico contenitore; forse perché è tutte queste cose insieme quindi diventa molto di più.

Dracula

Pubblicato il Pubblicato in Archivio, In evidenza

di BRAM STOKERadattamento e regia CHIARA BENEDETTI e GIUSEPPE AMATOcon CHIARA BENEDETTI e GIUSEPPE AMATOscene OMAR FISICAROluci LUCA CREMASCHI e OMAR FISICARO Dracula è uno dei pilastri della letteratura gotica, ma anche un classico della letteratura mondiale,che fa nascere quel nuovo mostro che popola gli incubi da allora a oggi: il vampiro e qui prende […]